Vai al contenuto
Home » Un’istantanea dell’universo della coppia

Un’istantanea dell’universo della coppia

La campagna #regalatevilasalute nasce in un periodo storico singolare per le relazioni di coppia. La pandemia da Covid-19 ha ridisegnato i confini entro cui muoversi ponendo quelle distanze fisiche e umane che mai ci saremmo aspettati potessero in qualche modo sorgere. È venuto a mancare il contatto diretto come un semplice bacio o un abbraccio e ora stiamo tornando in maniera graduale a una normalità che senza dubbio non sarà più quella a cui eravamo abituati prima dell’emergenza sanitaria, ma ci stiamo approcciando a un “new normal”. Le distanze cominciano nuovamente ad accorciarsi e la voglia di stare insieme, di tornare a un contatto fisico è sempre più forte.

Il ruolo della coppia oggi.

La scienza medica sta imparando a considerare non solo l’individuo come oggetto di studio, ma la coppia come unità. La coppia ha, infatti, un ruolo straordinario di mantenimento della salute generale. I meccanismi di rinforzo sia dei comportamenti disfunzionali che virtuosi per quanto riguarda le scelte comportamentali, gli stili di vita e di salute sono declinati in un linguaggio di coppia, un linguaggio – si potrebbe dire – binario.

“Le persone che stanno in coppia possono ottenere un formidabile elemento di rinforzo o al contrario di scoraggiamento, lo vediamo proprio in questi giorni negli atteggiamenti verso gli strumenti di prevenzione dal Covid-19, ma il meccanismo è lo stesso se parliamo di misure di prevenzione per il benessere sessuale della coppia” – afferma il Prof. Emmanuele Jannini, Professore Ordinario di Endocrinologia e Sessuologia Medica presso l’Università di Roma Tor Vergata. Ora siamo in una fase della pandemia definita new normal: nascono nuove occasioni, opportunità, possibilità che si traducono in una maggiore libertà e relazionalità. In questa fase è però importante portare l’attenzione dei giovani adulti sul benessere sessuale declinato anche in termini di prevenzione delle malattie della sfera sessuale e di quelle sessualmente trasmissibili.

Il benessere sessuale è uno dei principali bio-marker della salute dell’individuo.

Alcuni sintomi sessuali come la disfunzione erettile, possono essere campanelli d’allarme di altre patologie. Le disfunzioni sessuali sono, infatti, un importante bio-marker della salute. “Negli anni sono state fatte diverse scoperte che nel tempo hanno contribuito ad aiutare sia l’uomo che la donna a gestire meglio la propria sessualità” – afferma il Prof. Emmanule A. Jannini, che aggiunge “dopo la rivoluzione della pillola femminile e della pillola blu, ovvero il sildenafil che la tecnologia ha recentemente reso in una formulazione evoluta, orodispersibile, si intravede ora la Terza Rivoluzione Sessuale. Attraverso il vaccino anti Covid-19, stiamo tornando alle relazioni, stiamo vivendo la Vax Revolution, la rivoluzione degli abbracci, generata dalle coppie, dalle neo-coppie e dai nuovi partner che tornano ad avvicinarsi. Il green pass che permette – giustamente – di accedere alle dimensioni sociali, può così essere declinato in termini di Red Pass, ovvero di passaporto rosso dell’amore, dell’incontro, della passione e del sesso. La Vax Revolution di oggi e dell’immediato domani è stata recentissimamente anticipata dal vaccino contro l’HPV, creato per proteggere la salute della coppia da un virus insidioso e pericoloso, quello del papilloma.

Focus donna

Silvia Bonetti